Visualizzazione post con etichetta SORSI DELL'ETNA 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SORSI DELL'ETNA 2011. Mostra tutti i post

martedì 22 febbraio 2011

Un sorso...di maestosa "Muntagna"



Dedicata alla Muntagna...
"'U suli ora trasi dintr'o mari e fannu l'amuri.
'Un c'è cosa cchiù granni: tu si la vera surgenti chi sazia i sentimenti".

Da Strade parallele (aria siciliana) cantata da Giuni Russo e Franco Battiato



Come sempre, straordinaria l’accoglienza di Fabrizio Carrera e del suo staff di Cronache di gusto a SORSI DELL’ETNA, la manifestazione che promuove la conoscenza dei frutti più gustosi della Muntagna a Palermo: la nostra Tenuta di Fessina è stata rappresentata da Federico Curtaz, che ha illustrato e fatto assaggiare ai tanti enoappassionati intervenuti i nostri Etna DOC Il Musmeci, da Nerello Mascalese in purezza, ed Erse.



Un ringraziamento ancora a chi, ogni anno, si impegna con passione per organizzare questi incontri così preziosi per chi produce vino, come noi, all'ombra del Vulcano…



QUI la photogallery di Cronache di gusto.

martedì 15 febbraio 2011

Tenuta di Fessina a SORSI DELL'ETNA il 18 febbraio: in anteprima a Palermo, la migliore produzione dell'Etna DOC



La nostra Tenuta di Fessina sarà presente a Sorsi dell'Etna, il 18 febbraio presso TeLiMar di Palermo, dalle ore 17.00: una degustazione destinata a operatori del settore (ristoratori ed enotecari), giornalisti specializzati ed il pubblico di appassionati, in quella che è ormai diventata un’importante vetrina promozionale per far degustare in anteprima a Palermo la migliore produzione dell’Etna DOC.




Organizzata dal giornale di enogastronomia online Cronache di gusto e dal TeLiMar, la manifestazione è giunta alla terza edizione e nasce in stretta collaborazione con il Consorzio per la Tutela Vini Etna Doc, presieduto da Giuseppe Mannino.



Sorsi dell'Etna vedrà la partecipazione di Federico Curtaz e dei nostri Etna DOC Il Musmeci ed Erse, nati dalle nostre viti ottuagenarie nei sette ettari di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio alle pendici dell’Etna.