"Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l'ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo. La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati. Che cosa ci dice l'odorato, e il palato, quando sorseggiamo un vino prodotto in un luogo, in un paesaggio che non abbiamo mai visto, da una terra in cui non abbiamo mai affondato il piede, e da gente che non abbiamo mai guardato negli occhi, e alla quale non abbiamo mai stretto la mano? Poco, molto poco".
Giovedì 25 marzo si sono svolte le cerimonie di premiazione. Con Simona ci siamo divise i compiti: io a Milano, nella bellissima cornice del Westin Palace, a ritirare il premio conferito dai curatori della Guida Cantine d'Italia 2010, edita da Go Wine (l’opera è curata dal presidente dell’Associazione Go Wine Massimo Corrado e dal giornalista Massimo Zanichelli, in collaborazione con Giampaolo Gravina, Francesco Falcone e altri giornalisti di settore), e Simona a Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, per il Best of d'oro GWC di WeWine, vino a domicilio (categoria: esperienze innovative nel turismo del vino).
Un grande onore per Villa Petriolo ricevere questi importanti premi per il secondo anno consecutivo. I nostri ringraziamenti agli organizzatori e a tutti i giornalisti che hanno voluto visitare Cerreto Guidi per il press tour coordinato da Promofirenze e Camera di Commercio di Firenze.
L'enologo Federico Curtaz guida la degustazione dei vini di Villa Petriolo e Tenuta di Fessina durante il press tour - Golpaja e Vin Santo del Chianti DOC Villa Petriolo
"Wine is like poetry, you taste it better and understand it really only if you study the poet’s life and works, his personality; if you know the environment where he is born, his education, his world”.
Mario Soldati, "Vino al vino"
Villa Petriolo this week was awarded with important prizes, as a result of our commitment in promoting the enotouristic richness of the Montalbano region.
On March 25 the Best of wine tourism 2010 prize giving ceremony has taken place in Florence. My sister Simona Maestrelli, who is in charge of the wine tour and tasting and is testimonial of WeWine, Wine tasting at your home. Thanks to this initiative Villa Petriolo has received the prize Best of d’oro in the category “innovative experiences in wine tourism”.
In the same day in Milan, at the Westin Palace hotel, I have received L’Impronta di Go Wine, by the Guida Cantine d'Italia 2010, edited by Go Wine. My IGT Rosso Golpaja 2006 was tasted in Milan.
Therefore important events during the past week. A group of wine and food journalists went to visit Villa Petriolo, where our eonologist Federico Curtaz made a wine tasting of both wineries, Villa Petriolo and Tenuta di Fessina.
Villa Petriolo sarà insignita ufficialmente del premio BEST OF D'ORO per la categoria Esperienze innovative nel turismo del vino grazie al progetto WeWine, vino a domicilio.
Testimonial di WeWine la nostra Simona, sommelier AIS e responsabile dell'accoglienza in azienda, che, su una sfrecciante Vespa anni Cinquanta, promuove la conoscenza dei migliori prodotti del Montalbano direttamente a casa vostra...
I rappresentanti delle istituzioni coinvolte, quali il Vice Presidente della Camera di Commercio, Massimo Pezzano e l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia, Pietro Roselli, premieranno le 9 aziende individuate dalla giuria locale ed internazionale come eccellenze eno-turistiche del territorio, il giorno giovedì 25 marzo p.v. alle ore 11.00, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, in Via Cavour 1, Firenze.
La mattinata verrà inaugurata con una conferenza stampa di presentazione del concorso, proseguirà con una panoramica sulle vincitrici e, a seguire, il presidente di Promofirenze, Ranieri Pontello, consegnerà i premi. A conclusione della cerimonia, un pranzo a buffet verrà offerto a tutti i partecipanti, con i vini delle aziende vincitrici serviti in degustazione. Villa Petriolo offrirà in assaggio il Chianti DOCG Rosae MnemoSis annata 2007, da Sangiovese in purezza del vigneto delle rose.
E, durante la cerimonia di premiazione, verrà pubblicizzata la Guida ai vincitori dell’edizione 2010, edita da GWC: 45000 copie verranno distribuite in lingua inglese/francese in Francia, Svizzera e Canada, con il numero di Marzo della rivista “Terre de Vins”, la principale rivista sul turismo del vino prodotta in Francia; Mainz e Porto stamperanno delle copie per la distribuzione durante eventi locali; Firenze ne stamperà 1500 copie.
The eight international winners and 54 local winners of the 2010 ‘Best Of’ Wine Tourism awards, sponsored by the Great Wine Capitals Global Network, are now highlighted in an online brochure.
The 36 page brochure lists the winners by region (Bilbao/Rioja, Bordeaux, Cape Town, Firenze, Mainz/Rheinhessen, Mendoza, Porto and San Francisco/Napa Valley) and shows opening times, booking information, languages spoken and services offered –shops, accommodation, catering, and meeting facilities.
Within each region, the award winners are classified by categories: Accommodation, Architecture, Art & Culture, Parks and Gardens, Innovative and Sustainable Wine Tourism Practices, Restaurants and Wine Tourism Services.
Since 2004, 250 local awards and 55 international ‘Best Of’ prizes have been awarded to wineries and wine service-related businesses in the regions belonging to the Network, making them benchmarks for excellence.
Tutte le aziende vincitrici per la città di Firenze:
Categoria Ricettività
Oltre al punteggio numerico, le due strutture presentano entrambe caratteristiche di pregio e particolare attenzione nella promozione del turismo del vino, quindi la giuria ha preferito assegnare un premio a parimerito.
Best of d’oro: Castello di Gabbiano www.castellogabbiano.it Per la suggestiva ambientazione delle camere nel castello e nella casa colonica del XVI secolo, con l’offerta di ambienti particolarmente curati, dove il comfort e la qualità raggiungono ottimi livelli e si abbinano alla professionalità dell’accoglienza.
Best of d’oro: Castello di Vicchiomaggio www.vicchiomaggio.it Per la varietà dell’offerta che comprende appartamenti nel castello e camere nella ristrutturata canonica, tutti arredati con stile ed eleganza, inseriti in un ottimo contesto di valorizzazione della cultura del vino e della vite.
Categoria Ristoranti del vino
Best of d’Oro: La sosta del Gusto – Castello del Trebbio www.vinoturismo.it Perché promuove il piacere del cibo attraverso ingredienti essenziali quali la creatività, la qualità, lo stile, la semplicità, oltre alla ricerca di materie prime che si identificano con il territorio e ne raccontano la storia, incluso il vino.
Categoria Architettura, parchi e giardini
Best of d’Oro: Castello di Verrazzano www.verrazzano.com Per il castello, dimora storica riconosciuta, probabile luogo di nascita di Giovanni Da Verrazzano, che offre ai visitatori la visita delle cantine storiche e la possibilità di conoscere la figura di questo importante antenato. L’accoglienza è molto ben organizzata e offre diverse opportunità di approfondimento.
Categoria Arte e cultura
Best of d’Oro: Castello di Brolio – Barone Ricasoli www.ricasoli.it Per la collezione permanente all’interno del Castello di Brolio che racconta la storia di una delle più antiche dinastie italiane, tra i cui membri spicca la figura di Bettino Ricasoli, fondatore della moderna storia del vino Chianti Classico. Categoria Esperienze innovative nel turismo del vino
Best of d’Oro: Villa Petriolo www.villapetriolo.com Per l’iniziativa denominata We Wine, con la quale si vuole portare nelle case private o nelle strutture ricettive la conoscenza approfondita del vino, con un sommelier che conduce una degustazione professionale in un contesto personalizzato e molto conviviale.
Categoria Pratiche ecologiche nel turismo del vino Best of d’Oro: Casina di Cornia www.casinadicornia.com Per la certificazione biologica dal 1983 e l’attenzione alla peculiarità stagionale che porta a valorizzare le diverse annate del vino. Interessante l’offerta integrata di degustazioni, ospitalità laboratorio di ceramica. Menzione speciale categoria Architettura, parchi e giardini Poggio Torselli www.poggiotorselli.it Per la valorizzazione data al complesso della villa e del giardino, sapientemente ristrutturati e arredati con mobili d’epoca a cura del proprietario. Come incoraggiamento per migliorare la promozione a fini turistici delle visite e delle degustazioni nella splendida sala delle carrozze.
Menzione speciale categoria Ricettività Salvadonica – Borgo del Chianti www.salvadonica.com Per la piacevole atmosfera accogliente e conviviale che i proprietari trasmettono e per l’attenzione che riservano alla comunicazione via web, dimostrando una volontà di costante rinnovamento, anche dopo molti ani di attività.
Dopo la vittoria del premio internazionale Best of Wine Tourism 2009 con il concorso letterario di Villa Petriolo - categoria Arte e cultura - torniamo quest'anno a partecipare nella sezione "Esperienze innovative nel turismo del vino": il nuovo progetto di Villa Petriolo che si è aggiudicato il BEST OF D'ORO si chiama WeWine, vino a domicilio.
Testimonial la nostra Simona, sommelier AIS e responsabile dell'accoglienza in azienda, che, su una sfrecciante Vespa anni Cinquanta, promuove la conoscenza dei migliori prodotti del Montalbano direttamente a casa vostra...
Foto di Massimo Bonistalli
Il servizio WeWine è pensato per incentivare le visite e l’acquisto dei prodotti direttamente in azienda attraverso un preventivo incontro nella struttura nella quale alloggia il futuro visitatore. WeWine, vino a domicilio, è diretto infatti, prevalentemente, a quei turisti che soggiornano in strutture ricettive e/o appartamenti, ville, in Toscana. Il servizio si svolge nel seguente modo: l'esperienza prevede la degustazione a domicilio dei vini di Villa Petriolo per un gruppo al massimo di otto persone. La durata prevista è di circa due ore e comprende la degustazione guidata con un esperto sommelier dei prodotti di Villa Petriolo, abbinati ad una selezione di formaggi e salumi toscani, pane toscano, olio extravergine d’oliva del Montalbano e miele. Una serata all’insegna del gioco degli abbinamenti per conoscere e degustare insieme il vino toscano, sotto la guida di un degustatore professionista, nell’intimità della propria casa.
Imparare tra amici ad apprezzare le sfumature, gli aromi, il gusto, la personalità di grandi vini prodotti dall’azienda agricola Villa Petriolo di Cerreto Guidi, nel cuore della Toscana medicea, accompagnando la degustazione con cibi locali di alta qualità, ideali per esaltare il sapore di questi vini di antica tradizione. Il servizio a domicilio WeWine copre tutto il territorio regionale della Toscana. Ai partecipanti viene distribuito materiale informativo sull’azienda ed il territorio del Montalbano e della Toscana, schede dei vini, gadget di Villa Petriolo.
All’esperienza WeWine segue, nei giorni successivi, visita in azienda - con approfondimenti delle tecniche di coltivazione in vigna, di vinificazione in cantina e barriccaia - e pranzo-degustazione con prodotti tipici e verifica delle qualità organolettiche riscontrate nella prima degustazione a domicilio.
WeWine intende stimolare la curiosità di chi si avvicina ad un calice di vino di Villa Petriolo – in enoteca, al ristorante, in casa propria – tanto da trasformare semplici buongustai in enoturisti, autentici appassionati di vino e di cultura del territorio.
Foto di Alena Fialova'
Ringraziamo gli Enti che hanno contribuito all'organizzazione del Best of Wine Tourism - il concorso internazionale giunto ormai alla settima edizione, rivolto alle aziende la cui attività si sviluppa nell'ambito del turismo del vino - su tutti la Provincia di Firenze, Promofirenze, Camera di Commercio di Firenze, il sito Florencewine.
Promotore dell'iniziativa è la rete internazionale Great Wine Capitals di cui fanno parte 8 città del mondo a forte vocazione vitivinicola: Firenze, Bordeaux, Bilbao, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco-Napa Valley.
Dopo l’ingresso di Mainz dello scorso anno, si sta per aggiungere alla rete una capitale del “nuovo mondo” del vino: infatti due città della Nuova Zelanda, Chistchurch, con le zone vinicole di Marlborough e Central Otago, e Hastings, insieme alla regione di Hawkes Bay, hanno richiesto di poter aderire al network. A novembre, nel corso del meeting internazionale di Bordeaux, verrà proclamata ufficialmente l’ammissione di una delle due candidate.
Le aziende che hanno vinto il premio della categoria, essendo destinate alla competizione internazionale, sono state scelte sulla base di requisiti di accoglienza e servizi forniti, oltre a una valutazione autonoma dei giurati. La scelta si basa su un punteggio numerico, che in alcuni casi è veramente molto vicino per diverse aziende, quindi occorre sottolineare che molte delle imprese concorrenti raggiungono alti livelli qualitativi. Inoltre quest’anno verranno assegnate due menzioni speciali alle aziende che hanno ricevuto il voto più alto dalla giuria.
I vincitori sono: Categoria Ricettività
Oltre al punteggio numerico, le due strutture presentano entrambe caratteristiche di pregio e particolare attenzione nella promozione del turismo del vino, quindi la giuria ha preferito assegnare un premio a parimerito.
Best of d’oro: Castello di Gabbiano www.castellogabbiano.it Per la suggestiva ambientazione delle camere nel castello e nella casa colonica del XVI secolo, con l’offerta di ambienti particolarmente curati, dove il comfort e la qualità raggiungono ottimi livelli e si abbinano alla professionalità dell’accoglienza.
Best of d’oro: Castello di Vicchiomaggio www.vicchiomaggio.it Per la varietà dell’offerta che comprende appartamenti nel castello e camere nella ristrutturata canonica, tutti arredati con stile ed eleganza, inseriti in un ottimo contesto di valorizzazione della cultura del vino e della vite.
Categoria Ristoranti del vino
Best of d’Oro: La sosta del Gusto – Castello del Trebbio www.vinoturismo.it Perché promuove il piacere del cibo attraverso ingredienti essenziali quali la creatività, la qualità, lo stile, la semplicità, oltre alla ricerca di materie prime che si identificano con il territorio e ne raccontano la storia, incluso il vino.
Categoria Architettura, parchi e giardini
Best of d’Oro: Castello di Verrazzano www.verrazzano.com Per il castello, dimora storica riconosciuta, probabile luogo di nascita di Giovanni Da Verrazzano, che offre ai visitatori la visita delle cantine storiche e la possibilità di conoscere la figura di questo importante antenato. L’accoglienza è molto ben organizzata e offre diverse opportunità di approfondimento.
Categoria Arte e cultura
Best of d’Oro: Castello di Brolio – Barone Ricasoli www.ricasoli.it Per la collezione permanente all’interno del Castello di Brolio che racconta la storia di una delle più antiche dinastie italiane, tra i cui membri spicca la figura di Bettino Ricasoli, fondatore della moderna storia del vino Chianti Classico.
Categoria Esperienze innovative nel turismo del vino
Best of d’Oro: Villa Petriolo www.villapetriolo.com Per l’iniziativa denominata We Wine, con la quale si vuole portare nelle case private o nelle strutture ricettive la conoscenza approfondita del vino, con un sommelier che conduce una degustazione professionale in un contesto personalizzato e molto conviviale.
Categoria Pratiche ecologiche nel turismo del vino
Best of d’Oro: Casina di Cornia www.casinadicornia.com Per la certificazione biologica dal 1983 e l’attenzione alla peculiarità stagionale che porta a valorizzare le diverse annate del vino. Interessante l’offerta integrata di degustazioni, ospitalità laboratorio di ceramica.
Menzione speciale categoria Architettura, parchi e giardini Poggio Torselli www.poggiotorselli.it Per la valorizzazione data al complesso della villa e del giardino, sapientemente ristrutturati e arredati con mobili d’epoca a cura del proprietario. Come incoraggiamento per migliorare la promozione a fini turistici delle visite e delle degustazioni nella splendida sala delle carrozze.
Menzione speciale categoria Ricettività Salvadonica – Borgo del Chianti www.salvadonica.com Per la piacevole atmosfera accogliente e conviviale che i proprietari trasmettono e per l’attenzione che riservano alla comunicazione via web, dimostrando una volontà di costante rinnovamento, anche dopo molti ani di attività.
Sede della conferenza internazionale della rete GWC, che celebra quest’anno il suo 10° anniversario, sarà Bordeaux: la cerimonia di premiazione delle vincitrici internazionali si svolgerà il prossimo 5 novembre presso il famoso Château Giscours (Margaux).
Incrociamo le dita per tutte le aziende in concorso!
Con la bella stagione partono in quarta le degustazioni a domicilio dei vini di Villa Petriolo.
Una serata all' insegna del gioco degli abbinamenti per conoscere e degustare insieme il vino toscano, sotto la guida di un esperto sommelier, direttamente a casa vostra!
Imparare tra amici ad apprezzare le sfumature, gli aromi, il gusto, la personalità di tre dei nostri vini, prodotti nel cuore della Toscana medicea, accompagnando la degustazione con cibi locali di alta qualità, ideali per esaltare il sapore di questi vini di antica tradizione.
L'esperienza prevede la degustazione a domicilio per un gruppo di massimo otto persone. La durata prevista è di circa due ore e comprende la degustazione guidata da un sommelier - nel video la nostra Simona, sommelier AIS - dei seguenti prodotti:
* L'Imbrunire, IGT Rosso Toscana da Canaiolo in purezza * Rosae MnemoSis Chianti DOCG da Sangiovese in purezza * Golpaja, IGT Rosso Toscana da Sangiovese e Merlot
La degustazione verrà accompagnata da una selezione di formaggi e salumi toscani, accompagnati da pane toscano, olio extravergine d'oliva del Montalbano e miele.
Il servizio a domicilio WeWine copre tutto il territorio regionale della Toscana.
A richiesta, si può preparare insieme anche un’autentica cena toscana con lezioni di cucina e degustazione di vini, tutto a domicilio.
Ecco WeWine, un nuovo progetto di Villa Petriolo....ossia, vino a domicilio! Una serata all’insegna del gioco degli abbinamenti per conoscere e degustare insieme il vino toscano, sotto la guida di un esperto sommelier, direttamente a casa vostra. Per imparare tra amici buongustai ad apprezzare le sfumature, gli aromi, il gusto, la personalità di tre grandi vini prodotti dall’azienda agricola Villa Petriolo di Cerreto Guidi, nel cuore della Toscana medicea, accompagnando la degustazione con cibi locali di alta qualità, ideali per esaltare il sapore di questi vini di antica tradizione. Degustazioni guidate da Simona Maestrelli, sommelier A.I.S..
WeWine prevede la degustazione a domicilio di vini dell’azienda agricola Villa Petriolo per un gruppo al massimo di otto persone. La durata è di circa due ore e prevede la degustazione guidata con un esperto sommelier di tre prodotti a scelta tra tutti i vini di Villa Petriolo:
* IGT Bianco Toscano da Trebbiano al 100% * L’Imbrunire, IGT Rosso Toscano da Canaiolo in purezza * Chianti DOCG Rosae MnemoSis * Golpaja IGT Toscana, Sangiovese e Merlot * Chianti DOCG Villa Petriolo, Sangiovese e Colorino * Vinsanto del Chianti DOC Villa Petriolo
La degustazione verrà accompagnata da una selezione di formaggi e salumi toscani, abbinati a pane toscano cotto a legna, olio extravergine d’oliva del Montalbano Villa Petriolo e miele locale.
Il servizio a domicilio WeWine copre tutto il territorio regionale della Toscana ed è disponibile tutto l'anno, su prenotazione. Ad ogni partecipante verrà distribuito materiale informativo, schede dei vini e sfiziosi gadget di Villa Petriolo.
Ci sarà anche la possibilità, sempre su richiesta, di preparare insieme un’autentica cena toscana, con lezioni di cucina e degustazione di vini, il tutto a domicilio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: e-mail: winetasting@villapetriolo.com tel. +39 0571 55284
il mio lavoro mi ha permesso di abbattere quelle barriere che separano la serietà dall'allegria, il lavoro dal divertimento. Il vino è quello che mi piace fare, lavorare con serietà e professionalità, scherzare, giocare, creare, liberare la fantasia....
Perchè questo è il modo per sentirmi me stessa, essere in armonia con gli altri in ogni momento della mia vita.