
"Che piatto! Santo Dio!...Ma che piatto! E' un omnibus! Ce n'è per tutti i gusti, per quelli che mangiano di grasso e per quelli che fanno di magro, per chi ama lo zucchero e per chi ama il pepe".
da "Les Mystères de Paris" di Eugène Sue
C'è innovazione e tradizione nella cucina di Paolo. Lo avverti subito appena varchi la vetrata di Papaveri e papere che affaccia sulla bella vallata toscana di San Miniato. Un locale glam, fresco, originale, pieno di fantasia, dove il rispetto per la tradizione e la ricerca di prodotti di qualità sono fattori costanti, che avvicinano alla cucina un parterre di buongustai eterogeneo. Proprio come l'arlequin, un piatto della tradizione povera europea che magnifica "la mistura", la capacità dei prodotti di amalgamarsi con armonia, la cucina di Paolo tramanda un'idea di condivisione e contaminazione che cattura chiunque si avvicini alla sua tavola. Un gusto vario e imprevedibile, che accarezza i ricordi col PorKoniglio e stimola la fantasia e il divertimento coi vasetti d'insalatina di calamari...é un omnibus! Uno sposalizio perfetto, all'insegna dell'equilibrio e della curiosità, con i nostri vini di Fessina e Petriolo.
"Dopo essersi diplomato all'ITIS G. Ferraris di Empoli, Paolo Fiaschi ha iniziato a lavorare nella ristorazione negli anni Novanta, inaugurando la "Taverna dell'Ozio" a Corazzano (PI). In seguito a questa fortunata esperienza è stato uno dei fondatori del ristorante "Pepe Nero" a San Miniato. Vive con la moglie Rossana e la loro piccola Chiara. Il suo carattere e il suo temperamento vengono magicamente tradotti nei piatti che prepara. Non c'è modo migliore per conoscerlo che assaggiare uno dei suoi piatti".
Grazie a Paolo Fiaschi e ai suoi collaboratori per l'ospitalità squista! Una calda sera d'estate sulle colline pisane, i seducenti piatti di Paolo, un pubblico stimolante, l'accoglienza impeccabile di Papaveri e papere...un'autentica emozione...
Nessun commento:
Posta un commento