"Attraverso i mercati delle città i prodotti circolano e con essi le ricette e le idee". Da Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi a cura di Massimo Montanari, Laterza, 2002
La ricetta della "vera" panzanella suscita dibattiti appassionati. Cetriolo sì, cetriolo no? Pane raffermo ammollato o soltanto passato sotto l'acqua e poi strizzato a mano? E' il fascino che da sempre esericitano le ricette tradizionali, tradite, consegnate, da generazioni e/a generazioni prima della nostra, con l'apporto, inevitabile ed anzi auspicabile, di nuovi sapori e sensibilità.
il mio lavoro mi ha permesso di abbattere quelle barriere che separano la serietà dall'allegria, il lavoro dal divertimento. Il vino è quello che mi piace fare, lavorare con serietà e professionalità, scherzare, giocare, creare, liberare la fantasia....
Perchè questo è il modo per sentirmi me stessa, essere in armonia con gli altri in ogni momento della mia vita.
Nessun commento:
Posta un commento