
Grazie ad un’intelligente iniziativa di
Slow Wine 2014, la guida ai vini italiani edita da Slow Food Editore, tutti coloro che visiteranno la nostra azienda etnea
Tenuta di Fessina guida-alla-mano potranno usufruire del
10% di sconto sull’acquisto di tutti i nostri vini, che già in azienda godono di prezzi vantaggiosi da filiera corta.
Per info:
email: silviamaestrelli@tenutadifessina.com_
mob. 3357220021.
“(…) fare sul serio la conoscenza di un vino non significa affatto, come forse si crede, assaggiarne due o tre sorsi, o anche un bicchierotto. Significa innanzitutto, sulla località precisa e ben delimitata dove si pigia il vino che vogliamo conoscere, procurarsi alcune fondamentali nozioni geologiche, geografiche, storiche, socio-economiche. Significa, poi, andare sul posto, e riuscire a farsi condurre esattamente in mezzo a ‘quei’ vigneti da cui si ricava’quel’ vino. Passeggiarvi, allora, in lungo e in largo. E studiare, intanto, la fisionomia del paesaggio intorno, e la direzione e la qualità del vento; spiare sulla collina l’ora e il progredire dell’ombra; capire la forma delle nuvole e l’architettura delle case coloniche; ancora di più, significa conversare con la persona che presiede alla vinificazione, proprietario enologo fattore…Significa passeggiare a lungo anche nelle cantine, sottoterra, o nei capannoni, fra le vasche di cemento: scrutare le connessure delle botti, fiutare l’odore del vino che ancora fermenta, individuare la presenza, talvolta dissimulata, di apparecchi refrigeranti o, peggio, pastorizzanti: infine, assaggiando, in paziente, lenta alternativa, e con frequenti intervalli, paragonare l’uno all’altro i sapori delle annate”.
Mario Soldati da “Vino al vino”
Nessun commento:
Posta un commento