
Appena svoltasi la bella presentazione della
Guida ”VIGNAIOLI E VINI D’ITALIA 2013“. Curata dal capo redattore del Corriere della Sera Luciano Ferraro e dal sommelier di fama internazionale Luca Gardini, racconta volti e storie di uomini e donne uniti da un denominatore comune: la passione per il vino e per la terra e la volontà di raggiungere l’eccellenza attraverso un percorso di ricerca di qualità e di rispetto delle tradizioni.

Tra le cantine selezionate, anche
Tenuta di Fessina:
“
Federico Curtaz e Silvia Maestrelli. TENUTA DI FESSINA.
Ha ritrovato un po’ del suo Piemonte alle pendici dell’Etna, Federico Curtaz. Dopo aver lavorato come agrotecnico anche per Gaja, è diventato l’enologo di VILLA PETRIOLO, l’azienda di Silvia Maestrelli. Con lei e con l’imprenditore milanese Roberto Silva, marito di Silvia, ha fondato nel 2007 la Tenuta di Fessina. ‘La mia esperienza più profonda’, la descrive lui. ‘L’Etna è stato una folgorazione. Qui mi sento a casa’. 7 ettari di Nerello Mascalese con viti di oltre 80 anni, tra due antiche sciare disposte a semicerchio, con i segni di lava antica. Scrive Silvia: ‘ Guardo all’Etna come una figlia guarda a sua madre, che genera come un poeta’.
L’ETICHETTA. Etna Rosso DOC IL MUSMECI.
Prima annata sul mercato la 2007 e immediatamente è stato un successo di pubblico e critica. Il Musmeci è un cru di circa 7 ettari posto ai piedi dell’Etna che custodisce vigne di oltre 80 anni di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio (minoritario nel blend).
Molto elegante e quasi nordico, con note floreali ben in evidenza, al palato ha trama tannica dalla grana raffinata. Matura per venti mesi in botti grandi. Prezzo in enoteca: 35 euro.
ALTRI VINI CONSIGLIATI. Etna DOC Bianco A’ PUDDARA; IGT Nero d’Avola ERO”.
Nessun commento:
Posta un commento