venerdì 1 agosto 2008

obbiada


"Obbiada", il racconto di Tiziano Toracca, tra i segnalati da Villa Petriolo. All'autore i nostri complimenti.


Tiziano Toracca è nato a Pietrasanta nel 1980 e risiede a Massa.
Dopo il diploma di maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Attualmente, sta conseguendo anche la laurea in lettere moderne all'Università di Pisa. Tra le varie esperienze lavorative, quella di raccoglitore agricolo presso l'Azienda Aiola di Siena.



racconto

"OBBIADA"

di Tiziano Toracca



Non si toglie mai la sete se non col proprio vino


Ti scrivo con la speranza di sentirti parlare, che ancora oggi risuonano allegri le siepi e gli orti.
Quasi estate, sotto la pergola il sole svizia la cicala.

Da quando ho preso a dormire nella stanza col balcone le notti si sono fatte più umide.
Nella cucina, sotto la finestra ci sta l’acquaio, su questo le brocche e le mezzine di rame per l’acqua; sul bordo una catinella, e sul muro la piattaia dove sempre si spegne la luce, il caldo e la fame.
Mi attardo, rientrando, nel buio di questo sterrato breve e fermo, pensando allo sguardo del poeta che tutto e insieme vede. Riconosco la lavanda, sopra ogni sasso, per via dei tuoi vestiti ripiegati.
Ogni cosa è pulita e ha il suo posto in questa casa; ho tolto lo specchio dall’ingresso, come volevi. I fiori del cortile sono appassiti, persino il glicine è senza l’ape.
Il cameriere diceva di averti conosciuta per le strade quando Lisa Merlin chiuse le case di tolleranza
- puttana -
e così mi fecero cattiva impressione le sue spalle curve che ridevano a sproposito e quel suo brancicare senz’anima, la sua voce schiva e la fretta con cui aveva pronunciato il tuo nome. L’anno dopo Salvatore Quasimodo vinse il premio Nobel, trafitto da un raggio di sole.
Il cameriere medicava il vino con uve fresche, mellarius, botti, legna profumata, mestiere, gout de lumière e ciliegie, queste, perlomeno fino all’arrivo degli stormi.
- C’è mai stato? -
- Si. -
- Ho sentito parlare di una vedova. -
- No, non siamo entrati. -
- Ci vollero tre ore. -
- Adriano? -
- Beh, no, era primavera. –
- La Chiesa è quasi sempre chiusa alla sera. –
- D’accordo, grazie. -
Al Castello di Brolio c’ero stato, molti anni addietro.
Madonna uva! Decapitata del suo grappolo di foglia d’oro pestato dal piede di rame del villano e imprigionato come un malfattore negli ovali.
C’ero stato con l’affanno dei primi baci, per intere giornate.
- Beato te, che sei così giovane. –
Ora mi dava del tu, come si fa dove si può, e gli sorridevo, acceso, nonostante queste parole, le ultime, lasciassero al tempo un sapore ingiusto, come di una farfalla all’altezza della sera.
Ma io gli dissi che il vino lo preferivo aspro, che mi piaceva tenerlo sui denti davanti, con le labbra pronte per un bacio grande. Ed era di te che non sapevo più nulla.
La strada folle a Cagnes: mi è sembrato di correrla ad ogni vendemmia, all’afa del mezzodì, fra il pane e il vino che è per tutti allo stesso modo. Quel Chaim Soutine morì a Parigi nel 1943, mentre la città era occupata dai nazisti.
Sognando il desiderio, prima del sonno, ancora oggi lascio nel fondo dell’occhio qualcosa che sempre vedo ai vetri d’intorno ai bar chiassosi, con una paura strana che corre per il collo e sotto le vesti informi, all’ultimo giro di bevute, senza distrarsi, qualcuno ha cantato le nostre radici? il nostro pudore? chè troppo hanno detto dell’amore e dei malanni, molte volte e sempre, i rimpianti, la fortuna.
Mi lasciavo vincere dallo spiritoso, l’odoroso, l’austero, il dolce passante, come ai bei tempi della nostra ebbrezza, accanito d’ogni faccia dolente che scambiasse con me la propria catena, il fresco della sera, una macchia di caffè.
Parlavo di te come della prima e dell’ultima delle mie confidenze e non sono riuscito a nascondere gli occhi feriti dal ricordo di quel vivere senza pena.
Ha detto di chiamarsi Mino. Salute. Sono undici anni che lavora qua alla Chiacchera.
Ti ricordi?
Cencio molle vien da te, se ci vien che ti farà? Se tu ridi e sgrugnerai cencio molle bacerai.

Abbiamo lasciato pochi bicchieri sulla tavola quasi ogni sera.
Un tempo, qua attorno, in mezzo a viti di vermigli e di bianchi maritate agli alberi, sorgevano bellissime ville rinascimentali, e a Radda, negli anni venti, costituirono il consorzio, la denominazione, la storia e la geografia.
Io vi aggiunsi gli inni, i germogli e il colore dei frutteti in pieno agosto. Gli amori della carne, allora, cantavano sotto gli usci e contro quelle sottane che d’ottobre erano sudate dal bere. Parlavano ancora la lingua dei padri: l’uno che tiene il tralcio della vite e l’altro che spinge la gruccia in profondità, coi cappelli di paglia e la camicia sulle maniche, a spalla, fino alla bigoncia.
Quella sera, come altre volte, ritornai alla botte di Santa Caterina, feci il giro lungo per sostenermi, senza gettarmi in questa o quella cosa, senza sviare da alcun sospetto, e con umore religioso vidi le orme che fanno le scarpe sul bagnato che odora, erba o sabbia dove eravamo, e il crepitìo delle cose nascoste e buone, come l’acqua che giunge ai pozzi.
Peppe faceva il giro dei vinai, tutti i giorni, ma doveva smetterla, era il dottore a dirglielo.
- Resisti Peppe – resisti Peppe – si diceva.
E resisteva Peppe, tenace, a malincuore.
– Bravo Peppe – si diceva – hai resistito, bravo Peppe, hai meritato un bicchierino. -
E tutti lo vedevano arrivare sorridente.
Diceva: - Non per piacer mio ma per amor di Dio. -
Salute a te Peppe.
Attaccava l’Inferno, il canto dell’amore lussurioso ch’al cor gentil ratto s’apprende, e le nostre bocche rimanevano zitte d’incantamento. E certe volte ci restituiva la misura del nostro perdersi e incontrarci, la trama di una città grandissima, il senso di ciò che Matilde fotografava la domenica sui colli dietro Altopascio.
Le magne e le parve, i bigoncioli e i bigoncetti: quando bevevi ti mettevi scalza e l’espressione del tuo volto ti dava un corpo magro. Ci piaceva l’odore delle cantine dove chiunque, a quel tempo, teneva un po’ di vino insieme alla falce alla forca e al forcone. Così immaginavo di te nei giorni di festa.
Oggi che ti scrivo, torno al ramo potato e alle alture, alle forme fenicie dei mercanti che ci hanno baciato con le mani appiccicate e roseabonde di gazzarre per i bellissimi occhi delle loro figlie che non abbiamo mai smesso di guardare, sotto il sole che il vino rendeva grave. Erano giornate lunghe le nostre e fuori erano i tempi delle valigie ricolme di codici segreti e parole d’ordine mezzo straniere.
Ho incontrato chi mi ha raccontato le notti di sbornia sul fronte, la macchina del mondo, la paura di trentavecchie, la terra: perché ciascuna botte dà il vin che ha. Ascoltavo ogni cosa, tutta una civiltà in poche stanze, come una cornucopia gigantesca che si vede dalle scale, poiché thesaurus est optimarum in omni genere rerum. Il liceo quasi non lo ricordo più.
Il circolo ha chiuso perché il Comune ha deciso così, forse faranno un asilo; ho incontrato un uomo che risistemava la tavolata, mi ha detto che Sergio è tornato dai suoi, in Piemonte, almeno per qualche giorno.
Sono uscito, mi sono abbandonato al pallore della luna, passeggiando verso il cinema nuovo di Sant’Andrea continuando a guardare i riflessi dei lampioni sulle cose, attorno, intorno, piano.
- Non siamo di qui. Ti mancherà il mare - dicevi.
Avevi ragione senza dire perché, quasi sempre.
Fragile, varia, incerta, risibile e tragica, chi così, chi altrimenti, la vinolenza.
Lavoro quasi ogni sera al giornale, talvolta mi lascio girovago, soprattutto all’inizio della settimana. Domenica devo andare a Monsagrato con Andrea il ballerino, gliel’ho promesso. Tutte le intenzioni incontrano i propri limiti, per questo voglio ricordarmi di dare priorità al tempo rispetto allo spazio innumerevole, per difendere le mie azioni: mi colpiscono forte, ancora, i treni che vanno via e il ventre delle donne anziane.
Sono riuscito a tirare tardi al lumicino della bottega del pane in via Porta. Quando finisce la sete comincia sempre la fame, e poi qua mi conoscono bene, anche il padrone, si possono fidare e lamentarsi con me dell’alzataccia che duole le ginocchia oppure, al solito, del governo. Non voglio smettere questa grandiosa attesa che gonfia i miei movimenti e tutto colora assurdamente, ma vado pensando alle disarmonie sottili che ci rendono pronti al gelo di certi risvegli.
Domani, tu ricorda di noi, tu che quando bevevi carezzavi chissà quale sogno.

Nessun commento: