
La bottega dell'orefice, Alessandro Fei del Barbiere, 1570 circa, olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Studiolo.
Quando si incontra Alessandro Piovanelli, la fierezza fiorentina nello sguardo, il maestro orafo racconta del suo mestiere con passione e competenza, di sbalzo e di cesello, di Cellini, del restauro quale garanzia di artigianalità, del piacere e dell’importanza di tramandare il suo sapere alle giovani generazioni, della sua Firenze e dell’antica tradizione orafa di questa città, da conservare con cura, oggi più che mai. Con un mirabile attaccamento alla sua terra e quel tanto di vis polemica, tipica dei dei fiorentini, che affascina.

Naturale l’abbinamento con il vino di Villa Petriolo, impreziosito da originali manufatti in argento: per il concorso letterario 2009 il maestro orafo Piovanelli realizzerà esclusivi “segnaposto da calice”, per sottolineare ancora una volta la cifra d’eccellenza che lega due artigianati di lunga tradizione, fortemente rappresentativi del territorio toscano, l’oreficeria e la vitivinicoltura.
Un sentito grazie sin da ora ad Alessandro Piovanelli per il supporto offerto alla terza edizione del concorso letterario di Villa Petriolo.
Laboratorio di Oreficeria Alessandro e Lamberto Piovanelli
Alessandro Piovanelli
Oreficeria
Viale S.Lavagnini, 50
50053 - Empoli (FI)
Tel. 0571.700138 / Cell. 335.7019018
ale.piovanelli@virgilio.it
Nessun commento:
Posta un commento