
“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo”.Aristotele
Mai massima è stata più vera. Occorre sperimentare per imparare veramente. Perciò, si impara a fare il pane…mettendo le mani in pasta!
Acqua, farina, lievito e tanta curiosità, gli ingredienti. Come si passa dalla spiga alla pagnotta? Andrea, il mago-fornaio di Villa Petriolo, questa mattina lo ha raccontato ai bambini della
Scuola d’Infanzia di Lazzeretto, nel Comune di Cerreto Guidi, in visita didattica a Villa Petriolo per il laboratorio
BRICIOLE DI PANE (inserito nel progetto del Circondario Empolese-Valdelsa
LA FATTORIA DELLA CULTURA, patrocinato dalla Regione Toscana).
Questi i nostri obiettivi. Una conoscenza approssimativa degli alimenti pregiudica la salute dell’individuo e l’equilibrio della natura. Far conoscere ai bambini i processi produttivi dei cibi che consumiamo garantisce, domani, gesti consapevoli nel tutelare il valore alimentare, sociale ed ecologico del cibo. Dalla terra alla tavola, per un importante contributo alla valorizzazione del territorio ed alla formazione di consumatori più coscienti.
Nessun commento:
Posta un commento