Che dire...sono veramente emozionata per queste ricette, sono tutte meravigliose ed appetitose, per non parlare poi delle splendide foto..... che donne incredibili !!!!

Insieme al mio amico Patrick Lanzino, sommelier, ho avuto il piacere di provare questo buonissimo rosso, prodotto dall'azienda vinicola Villa Petriolo.
Rosae Mnemosis, un ottimo chianti D.O.C.G, 90% sangiovese e 10% merlot, dal colore rubino chiaro, di grande carattere, con tannini molto equilibrati, piacevolmente dolce, rotondo e morbido al palato.
Cercavamo un buon secondo da abbinare... questo filetto all'arancia ci ha convinti ed ecco che vi suggerisco la ricetta!
Ingredienti: 4 medaglioni di filetto/ pepe rosa in salamoia/1 arancia/ olio evo/ misto 5 pepi/un cucchiaio di zucchero/sale/ acqua bollente.
Pela l'arancia, tagliando fino a raggiungere parte della polpa, poi taglia la buccia alla julienne (deve comprendere la scorzetta, albedine e quel poco di polpa); metti la buccia ridotta a fiammiferi in una casseruola, aggiungi un pò d'acqua bollente e lascia sul fuoco per qualche minuto, in modo che si disperda l'amarognolo; poi aggiungi la polpa di mezza arancia, a tocchetti, un pò di olio, un pizzico di sale, un cucchiaio raso di zucchero, un mestolino di acqua bollente e lascia cuocere a fiamma bassissima per una decina di minuti, il tempo che il sughetto diventi sciropposo. Intanto condisci i filetti con grani di pepe rosa, spingendoli all'interno delle fibre, un pò di olio, una spolverata di misto 5 pepi. Metti una padella antiaderente sul fuoco, un filo d'olio, quando l'olio è ben caldo metti il filetto e pressalo bene sul fondo del tegame, in modo che formi una bella crosticina esterna; poi gira e termina la cottura (per ciò che mi riguarda la preferisco blue!). A questo punto sala la carne, con fior di sale e versa sopra il sugo all'arancia.
4 commenti:
Attraverso il blog di Bian ho avuto la possibilità di conoscere il suo, dire che sono affascinato è dire poco, ammirato per la passione che si respira, per il proprio lavoro, per la terra, ho amato la Toscana quando ci ho vissuto e ho amato il Chianti, così come amo la mia terra e i suoi vini, un pò d'invidia per l'esclusività riservata alle donne e le loro ricette, ma tant'è... lo accetto senza riserve, ho cercato senza successo il Rosae Mnemosis, vorrei se possibile una dritta, vivo a Palermo e sicuramente potrà indicarmi dove trovarlo con certezza. Tornerò a trovarla con assiduità, buon lavoro.
Caro Morrison,
grazie per il suo bellissimo commento.
La capisco quando dice di amare la mia terra e la Sua terra... La Sicilia con i suoi forti contrasti ed i suoi colori ha catturato il mio cuore e la mia anima. Il prossimo anno uscirà il mio primo vino rosso dell'Etna.
Il Rosae Mnemosis non è ancora distribuito a Palermo, ma se mi comunica il suo indirizzo mi farebbe molto piacere inviarLe una bottiglia
Non mi stupisce la sua gentilezza, ribadisco quanto di positivo già scritto, mi sento un pò imbarazzato a dire il vero, ma onorato al tempo stesso, le invierò una e-mail, grazie ancora, in bocca al lupo per il suo rosso dell'Etna, rinnovo i saluti e l'augurio di un proficuo lavoro.
Gentilissimo Morrison,
grazie ancora... resto in attesa di un Suo gradito commento non appena avrà assaggiato il mio adorato Rosae
Posta un commento