E' la volta di Marzia, fantastica donna e mamma ideatrice del blog Il Mondo di Adrenalina

Silvia Maestrelli propetaria del blog Divinando mi ha dato la possibilità di partecipare alla rassegna "Un Rosae per te...ricette speciali di donne speciali" .
Ho avuto modo così di assaggiare il suo adorato vino Rosae Mnemosis.
Devo dire che per me è stato un grande onore e con umiltà ho eseguito questo piacevole compito.
Assaporando il suo vino e leggendo le sue parole che raccontano di come è nato questo liquido color del rubino, ho sentito tutto l'amore di una donna giovane e forte attaccata alle proprie origini e alla propria terra, con un amore sconfinato per la tradizione e di conseguenza per la famiglia.
Rosae Mnemosis è un Chianti D.O.C.G. 90% Sangiovese e 10% Merlot, profumato di frutti di bosco e ciliegia e dai toni speziati, è prodotto dall’azienda Agricola Petriolo a Cerreto Guidi.
Un vino veramente buono, prodotto con amore e sapienza da una persona rara come Silvia attaccata ancora ai veri valori della vita.
Involtino di coniglio con cardoncelli e lardo di colonnata per Rosa Mnemosis
Ingredienti:
2 quarti posteriori di coniglio
2/3 cardoncelli
8 fettine di lardo colonnata
aglio
prezzemolo
Preriscaldate il forno a 200°.
Pulite i cardoncelli e riduceteli a listarelle. Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio, aglio e prezzemolo, ponetevi i funghi, salateli e pepateli, saltateli giusto il tempo che perdano i liquidi, circa 5/6 minuti. Spegnete e teneteli da parte.
Disossate i quarti posteriori di coniglio ottenendone una fetta intera.
Stendere su di un foglio di alluminio le fettine di lardo, poi sopra adagiatevi la fetta di carne di coniglio e per ultimo i funghi. Arrotolare carne e lardo formando un involtino e poi sigillare il foglio di alluminio bene di modo che i succhi rimangano all'interno in cottura. Procedere in egual modo per l'altro involtino.
Infornare per 40 minuti circa, dopodiché aprire il cartoccio e servire accompagnando da una purea di patate viola.
2 commenti:
bella la ricetta di adrenalina!!
P.s. ma anche Bian (l'osso e la lisca) ha pubblicato la sua sabato!
bacioni
S
Grazie infinite Silvia per questa opportunità.
Il tuo vino è veramente molto buono!
Posta un commento