
La pasticceria di Paolo Sacchetti..."A GRANGOLA"!
Davvero un grandissimo piacere per Villa Petriolo accogliere il maestro pasticcere Paolo Sacchetti per la cerimonia di premiazione del nostro concorso 2010, il prossimo 1° luglio.
Paolo Sacchetti è titolare del Caffè Nuovo Mondo a Prato....uno dei nomi più conosciuti - e a ragione! - dell'arte pasticcera in Italia.
Tantissime le specialità del vice-Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, realizzate con una qualità altissima delle materie prime, sempre scelte seguendo il criterio della stagionalità. E poi passione e ricerca e confronto, continui.

Paolo Sacchetti, nato nel 1959, è pasticcere dall' età di 16 anni. Dopo un apprendistato nelle più importanti pasticcerie fiorentine, diventa imprenditore assieme alla moglie Edi. La "Pasticceria Nuovo Mondo" nasce a Prato nel 1989. Il nome "Nuovo Mondo" vuole indicare una nuova era nella pasticceria a Prato. Oggi il negozio, situato in una delle vie principali del centro storico, è divenuto luogo d' incontro di appassionati e competenti golosi che si ritrovano a gustare qualcuna delle molte specialità del locale: dal cremino sfornato caldo alla deliziosa pasticceria mignon, al vastissimo assortimento di monoporzioni che riproducono l' ampio assortimento dei dolci proposti in vetrina.
Paolo Sacchetti è anche autore delle “Pesche di Prato”, un volume dedicato ad una delle ricette più tipiche, e ghiotte, del territorio tra Firenze e Pistoia.
A Villa Petriolo, il 1° luglio, le peschine di Prato saranno in autentico trionfo!
Ma non mancheranno: pasticceria mignon assortita, bicchierini semifreddi in mille gusti e....una specialità a sorpresa, che sarà rivelata solo "A Grangola!"

Le pesche di Prato
Questa la ricetta, per provare a casa nostra....
Ingredienti per le pesche:
500 g di farina,
5 uova,
150 g di zucchero,
160 g di burro,
30 g di miele,
3 g di sale,
20 g di lievito di birra
scorza di arancia
vaniglia.
Mettere tutti gli ingredienti nell' impastatrice e farla andare finché l'impasto non diventa elastico: metterlo in una ciotola a lievitare (deve raddoppiare il volume). A temperatura ambiente per circa 2-3 ore. Non deve prendere aria.
Per preparare la crema pasticciera:
300 g di latte,
200 g di panna,
140 g di zucchero,
1 bacca di vaniglia,
25 g di farina,
25 g di amido,
6 tuorli d'uovo,
scorza di limone.
Far bollire il latte con la scorza del limone, i semini della vaniglia e metà dello zucchero. Sarebbe opportuno preparare il latte con la scorza del limone e vaniglia la notte prima. Sbattere i tuorli con l’altra metà dello zucchero,mettere la farina e amido in una ciotola, mettere del latte caldo e girare (non si formino grumi). Poi assemblare il tutto, frullare e rimettere sul fuoco, per far addensare la crema, che non deve essere dura, ma vellutata e morbida. Riprendere la pasta, pesarne 100 g e divedere in 8 pezzetti, farne delle palline e metterle in una placca da forno; dopo 2 minuti, schiacciarle leggermente e lasciarle lievitare per due ore. In forno a 220/230° finché non si colorano.
Preparare la bagna all'Alchermes: in percentuale uguale, liquore, acqua e zucchero. Sciogliere lo zucchero con l'acqua sul fuoco, portare la temperatura sui 35° e aggiungere l'Alchermes (non deve superare la temperatura, altrimenti l'acool evapora). Inzuppare le "pesche", facendo un buco al centro con un dito, passarle nello zucchero semolato, riempire con la crema e unirle a due a due. Mettere anche un picciolo di candito.
Da assaggiare anche il Giulebbe...con fichi di Carmignano e pinoli del Parco di San Rossore!
INFO:
Pasticceria, Caffè Nuovo Mondo
Via Garibaldi n° 23 - 59100 - Prato
Tel. n° ( +39 ) 0574 - 27 765 - fax n° ( +39 ) 0574 - 29 682
e-mail : p.sacchetti@webprato.it
orario di apertura: 7,30 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 20,30, chiuso il lunedì.
1 commento:
Ciao! Sono kety e sono diventata matta con le peschine di Sacchetti! Ho trovato da te la ricetta e "te l'ho rubata" ! Vieni atrovarmi sul mio blog?
PS. sono la tua centesima iscritta :-)
Posta un commento